I denti consumati sono un problema piuttosto frequente. I denti si consumano perché perdono una parte di tessuto duro, lo smalto.
Si tratta di un inestetismo che facilmente causa imbarazzo, disagio e ansia, specialmente quando si è a contatto con altre persone, nelle normali relazioni pubbliche, quando invece si vorrebbe ridere e sorridere liberamente.
Purtroppo molti non si accorgono, almeno non precocemente, di avere un problema di abrasione dentale e una buona parte pensa che lo smalto si riformi da sé o non sa che i denti ingialliti o una forte sensibilità dentale possono anche essere un sintomo di riduzione dello smalto.
Ma i denti consumati sono anche un campanello di allarme sulla presenza di patologie da trattare con tempestività.
Vediamo quali sono le cause dei denti consumati e cosa il tuo dentista di fiducia può fare per te.
Le cause per cui i denti si consumano possono essere diverse:
Naturalmente la natura intrinseca di una dentatura svolge un ruolo importante: ci sono individui più portati al consumo dei denti e altri meno.
I denti si consumano in due diverse modalità: per abrasione e per erosione.
L’abrasione dentale è il risultato di un’azione meccanica data dallo sfregamento dei denti tra loro o dei denti con materiali duri o con contatto frequente con alimenti abrasivi.
Lo spazzolamento errato con spazzolini con setole dure, ma anche l’usare troppa forza durante la pulizia dei denti, è un’azione che a lungo andare abrade lo smalto dentale e può causare usura anche a livello del colletto.
Anche utilizzare i denti con materiali duri (ad esempio rompere il guscio di una noce, usare i denti come morsa per ruotare il tappo di una bottiglia) è dannoso per lo smalto (oltre che per l’intera struttura del dente).
L’erosione dentale consiste nell’usura dello smalto del dente da parte di sostanze acide.
L’assunzione frequente di bevande e alimenti particolari come succhi di frutta, bevande gassose, agrumi, erode pian piano la superficie dentale.
Il reflusso gastroesofageo e il vomito sono altamente acidi e, a contatto con i denti, ne provocano un deterioramento repentino.
Chi soffre di ernia iatale o reflusso deve stare particolarmente attento e consultare il proprio medico per tamponare una situazione che potrebbe diventare grave non solo esteticamente.
Allo stesso modo chi soffre di disturbi dell’alimentazione, come la bulimia e l’anoressia, spesso ha una situazione dentale molto complessa che diventa, quindi, un campanello d’allarme per una patologia molto pericolosa e delicata.
A quali segnali dobbiamo prestare particolare attenzione?
Chi soffre di erosione e abrasione dentale presenta solitamente alcuni di questi sintomi:
Tra le cause di abrasione dentale quella più comune è sicuramente il bruxismo, che consiste nel digrignamento o in un serramento involontario dei denti, soprattutto durante la notte.
Le cause del bruxismo sono principalmente psichiche e non è difficile trovarlo anche nei bambini, specialmente in alcuni periodi di stress emotivo.
Ma anche chi fa uso di sostanze stupefacenti soffre spesso di bruxismo, in quanto queste sostanze causano eccitamento della muscolatura mascellare e di conseguenza il digrignamento scomposto dei denti.
Una cosa è certa: digrignare i denti arreca gravi danni alla dentatura e alla muscolatura facciale, per questo non va assolutamente sottovalutato.
L’abfraction è un’altra causa teorizzata del consumo dentale e indica la condizione per cui il colletto dentale perde lo smalto attraverso microfratture, in seguito alle flessioni che il dente subisce durante il digrignamento.
Risolvere questa condizione inestetica dei denti è possibile e dipende soprattutto dallo stato di avanzamento dell’abrasione o dell’usura.
Il primo step è sicuramente quello di capire la causa primaria del consumo dentale, intervenendo a monte del problema.
Esistono diverse tecniche per ricostruire un dente consumato, sarà il dentista di fiducia a consigliarti la migliore in base alla gravità del problema e alle situazioni contingenti.
Nei pazienti con denti molto rovinati si ottiene il miglior risultato con le Faccette Dentali.
Si tratta di sottili ma resistenti lamelle di ceramica che vengono applicate sulla superficie esterna del dente, quella visibile, ricoprendoli e rendendoli uniformi per forma e colore.
Le faccette in ceramica sono un trattamento estetico poco invasivo, hanno tempi di applicazione relativamente brevi e hanno un’alta resistenza e durabilità.
Scopri di più sulle faccette dentali presso Studio dentistico Zara
Se i denti sono molto compromessi è possibile ricorrere alle capsule, cioè ad una corona dentale artificiale che va a ricoprire totalmente il dente danneggiato e si sostituisce alla corona naturale.
In questo modo si riesce a mantenere comunque la vitalità del dente originale (a meno che non debba essere devitalizzato) o comunque il cuore principale del dente naturale viene mantenuto il più a lungo possibile.
La ricostruzione del dente consumato può essere fatta anche utilizzando il composito, una resina che viene inserita sul dente e modellata in modo da conferirgli la forma più idonea.
Una volta che il dente sarà modellato verrà irradiato con una speciale luce che permetterà l’indurimento del materiale.
È possibile adottare degli accorgimenti, soprattutto di corretto stile di vita, che possono aiutare a prevenire il consumo dei denti. Vediamo di cosa si tratta:
Innanzi tutto è bene sapere quanto la saliva abbia un ruolo fondamentale per la salute del nostro cavo orale.
Questo particolare liquido viene prodotto dal nostro corpo, per la precisione dalle ghiandole salivari e ha un’azione equilibrante contro gli acidi, grazie al suo PH generalmente neutro; inoltre è un disinfettante naturale, per cui ha il potere di contrastare il proliferare dei batteri all’interno della bocca.
Quali sono le buone norme da tenere per prevenire o comunque contrastare l’erosione dentale?
L’alimentazione è fondamentale per fornire ai denti i minerali e i nutrienti giusti per mantenerli in salute.
Le verdure a foglia scura, i cibi ricchi di proteine e i latticini contengono le sostanze adeguate.
L’igiene orale quotidiana è importantissima ed è possibile utilizzare determinati dentifrici e collutori remineralizzanti che possono aiutare a rinforzare lo smalto dentale. Chiedi sempre consiglio al tuo dentista di fiducia.
Stanco di avere i denti consumati e non poter sorridere liberamente?
Per abilitare il tasto di Invio Messaggio è necessario prima accettare le condizioni d’uso.