Pedodonzia
La Pedodonzia è quella branca dell’odontoiatria che tratta e previene le patologie del cavo orale dei bambini dalla nascita all'adolescenza.
I bambini sono tenuti in grandissima considerazione dal nostro studio dentistico. Nel nostro team sono presenti dei medici dentisti altamente specializzati per i bambini, impegnati ad offrire un servizio completo ed accurato.
Trattare con i bambini non è come lavorare con gli adulti, serve un approccio particolare, anche psicologico, affinché il bambino non abbia paura del dentista, ma lo veda come una figura di cui potersi fidare.
Devi sapere che...
- È buona norma effettuare la prima visita quando iniziano a spuntare i primi dentini
- I denti da latte vanno curati come i denti permanenti
- Non curare correttamente i denti da latte influenza la buona salute dei denti permanenti
- La prima visita ortodontica andrebbe fatta in piena fase di dentatura decidua, ossia tra i 4 e i 5 anni
- I controlli periodici andrebbero effettuati almeno una volta all'anno



Dentista pediatrico: la prima visita
La prima visita dal dentista può essere una esperienza non molto piacevole per i nostri bambini, per questo è necessario prepararli col giusto atteggiamento.
Come preparare al meglio il nostro bambino alla visita dentistica
È bene iniziare a preparare il bambino alla visita qualche giorno prima, come se fosse una cosa normalissima.
Facciamogli percepire lo studio del dentista come un posto anche divertente, dove c'è una poltrona particolare che si alza e si abbassa, la lucina, lo specchietto per i denti, insomma troviamo il modo per incuriosirlo.
Ricordiamoci che, anche se Il dentista sa come approcciare il tuo bambino per la sua prima visita, anche se conosce i metodi per avvicinare la sua fiducia, il genitore ricopre sempre una figura fondamentale, perché conosce meglio di tutti il suo bambino, e può prepararlo al meglio per l'approccio al primo appuntamento.
Cosa evitare
Evitiamo di dire al bambino come si deve comportare, che non deve piangere o frasi del tipo "Oggi andiamo dal dentista a controllare i dentini, non aver paura che non ti farà male"
In questo modo non facciamo altro che comunicare al bambino la possibilità provare dolore, aumentando la diffidenza verso il dentista.
È importante inoltre prendere un appuntamento senza sacrificare un’attività che piace al bambino, anche questo lo indurrebbe a suscitare antipatia verso la figura del dentista.
Non dire parole che possano provocare nel bambino una paura superflua, come per esempio male, paura, dolore.
Molto importante è non farsi vedere preoccupati durante la visita se, ad esempio, il dentista scopre una carietta. L'ansia del genitore viene percepita dal bambino e gli fa affrontare male la nuova esperienza.
A che età la prima visita dal dentista?
I controlli periodici, almeno una volta all'anno, servono per monitorare la salute degli elementi dentari e per diagnosticare precocemente eventuali lesioni cariose in fase iniziale.
I denti da latte, infatti, si comportano esattamente come i denti permanenti, perciò possono cariarsi e quindi provocare dolore acuto, ascessi o essere soggetti ad altre problematiche che è bene affrontare in fase iniziale, anche perché questi influenzeranno la dentizione definitiva.
Questo primo consulto è anche un'ottima occasione per far conoscere ai genitori le giuste manovre di Igiene Orale da effettuare sui loro bambini e dare nozioni sulle corrette abitudini alimentari da tenere.
Infatti, quando si parla di denti, che siano da latte o meno, la corretta igiene e una buona alimentazione sono i capisaldi di una prevenzione efficace.






Trattamenti di odontoiatria infantile
Sono diversi i trattamenti dentistici che è possibile effettuare sui bambini. Tra i più comuni ricordiamo:
Sigillature
Servono per prevenire le carie principalmente nei molari permanenti da poco erotti; questi avendo solchi molto profondi permettono a placca e batteri di annidarsi con facilità. Consistono nell'applicazione di una speciale resina sulla superficie masticatoria, in grado di proteggere lo smalto davanti a futuri processi cariogeni.
Otturazioni
I dentini che presentano carie poco profonde, vengono curati con semplici otturazioni in composito.
Pulpotomia
Quando la carie è profonda e interessa il nervo è necessario ripulire completamente la camera pulpare infetta e inserire al suo interno una medicazione con idrossido di calcio che stimolerà la produzione di nuova dentina.
Mantenitori di spazio
Servono per mantenere lo spazio necessario all'eruzione dei denti permanenti, quando si ha una perdita prematura dei denti decidui, e per evitare un possibile problema di affollamanto dentale.
Ortodonzia pedodontica
Per compensare le anomalie scheletriche durante la crescita, si posizionano degli apparecchi che hanno la funzione di salvaguardare ed aumentare lo spazio per i futuri denti permanenti.
“I bambini sono senza passato
ed è questo tutto il mistero dell’innocenza magica del loro sorriso. „
(Milan Kundera)