Cos'è la parodontite
La parodontite (piorrea) è la patologia che colpisce i tessuti di sostegno del dente: gengiva, osso alveolare e legamento parodontale.
Nella maggior parte dei casi siamo di fronte ad infezione batterica (ma vi sono anche casi virali), che porta alla distruzione dei tessuti del complesso parodontale.
I sintomi nelle forme più gravi si manifestano con infiammazione e sanguinamento delle gengive, mobilità dentale e ascessi localizzati o diffusi e il tutto esita irrimediabilmente con la perdita dei denti a causa della drammatica riduzione dei tessuti di sostegno.
Gengivite
La gengivite è il primo stadio di un'infiammazione dei tessuti molli..
Per questo motivo è un problema che fortunatamente si può risolvere facilmente.
Purtroppo molte persone non sono consapevoli di avere la gengivite, molto diffusa come patologia dentale e che può manifestarsi anche in forma molto lieve.
Questo significa che non bisogna trascurarla, in quanto la gengivite può progredire nella sua forma più seria, cioè la parodontite.
Riconosciamo la Parodontite
- Tracce di sangue quando ti lavi i denti
- Alito cattivo
- Gengive arrossate o gonfie
- Colletto del dente sensibile



Sintomi della parodontite
Questa patologia è trattabile se si interviene precocemente.
Purtroppo i sintomi precoci della piorrea sono subdoli, solitamente si inizia con la gengivite , ma il paziente non se ne accorge finché la malattia
non tende ad aggravarsi, per lo meno fino a quando non subentrano sintomi ben più importanti ed eclatanti.
Un po’ di sangue nello spazzolino o nel filo interdentale, il colletto di alcuni denti sensibile, una lieve dolenzia dentale o gengivale, sono sintomi che dovrebbero mettere in allarme e invece, purtroppo, vengono trascurati e si ricorre alle cure del dentista solo quando la situazione tende a precipitare.
Le cause della piorrea
La causa di questa patologia è la placca batterica che si deposita sui denti in prossimità della gengiva ed in breve calcifica e si trasforma in tartaro. Su di essa i batteri si moltiplicano e determinano infiammazione e sanguinamento delle gengive, formazione di tasche gengivali e riassorbimento dell'osso che sostiene il dente.
Quando la perdita del complesso osso-ligamento-gengiva supera il 70/80% il dente è irrimediabilmente perduto.
La particolarità della malattia parodontale è che non colpisce tutti i denti alla stessa maniera, ma in una bocca si troveranno elementi dentari parzialmente interessati dalla malattia, altri in uno stadio intermedio e infine alcuni gravemente compromessi.
Questo significa che è certamente meglio trattare i pazienti in fase precoce, ma anche coloro che sono in fase intermedia o avanzata trovano giovamento dalle terapie parodontali, anche se limitatamente agli elementi trattabili e meno compromessi.



Dente sano VS Dente con piorrea



Cura della parodontite
Curare la parodontite significa prima di tutto intervenire sulle cause che determinano la malattia, eliminando il tartaro, la placca e i batteri in essa contenuti. Si agisce inoltre su tutti i fattori concomitanti che non determinano la piorrea, ma che favoriscono la proliferazione di placca batteri e tartaro, come:
- Malocclusione
- otturazioni incongrue
- protesi fisse o mobili inadeguate, etc..
Terapie
Le terapie hanno delle indicazioni ben precise e non possono essere applicate indiscriminatamente a tutti i denti.
Tra queste indichiamo soprattutto la chirurgia ossea resettiva e chirurgia rigenerativa dei tessuti molli (gengiva) e duri (osso).
Diagnosi precoce della malattia in stadio iniziale significa terapie semplici, rapide, non invasive e poco costose.
Una terapia di mantenimento significa controllo della placca, igiene orale costante (almeno 2 volte all'anno) e levigatura delle radici (curettage).
Negli stadi intermedi e avanzati le terapie sono più complesse e si avvalgono in ogni caso della preparazione iniziale (controllo della placca, igiene orale) preceduta da un'importante fase diagnostica costituita da: set up radiografico,misurazione delle tasche parodontali, indice di sanguinamento, di placca e mobilità dei denti.
I pazienti che tendono ad essere soggetti della malattia parodontale devono essere seguiti anche dopo le terapie chirurgiche in maniera particolare con controlli frequenti e programma di richiami idi igiene orale professionale ravvicinati.
“Non sapremo mai
quanto bene può fare un semplice sorriso„
(Madre Teresa di Calcutta)