Il rapporto tra denti e salute del nostro organismo è molto stretto. Ormai è risaputo quanto una buona salute dentale sia strettamente legata anche ad una sana alimentazione. Ippocrate, padre della medicina, diceva: “Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”.
Un’alimentazione non equilibrata può facilmente favorire l’insorgere di varie patologie della bocca, più o meno gravi, alcune delle quali, se non curate per tempo, possono portare anche alla perdita dei denti.
Le malattie dei denti
Le più comuni malattie che colpiscono i denti possono essere causate da vari fattori, ma sicuramente l’alimentazione e l’igiene orale giocano un ruolo fondamentale.
Pensiamo, ad esempio, alla carie, alla pulpite, o anche alla parodontite.
Sono malattie che colpiscono direttamente il dente (carie), oppure si insinuano sino alla polpa (pulpite), o colpiscono le gengive (gengivite e parodontite).
Come detto, l’igiene orale è imprescindibile, sia quella svolta quotidianamente tra le mura di casa, sia quella professionale, effettuata periodicamente presso il proprio dentista di fiducia.
Ma anche le proprie abitudini alimentari e la tipologia di cibo che introduciamo nella bocca inficiano notevolmente sulle probabilità di contrarre o meno una malattia del cavo orale.
Conosciamo il cibo
Gli alimenti non sono tutti uguali: è importante conoscere ciò che mangiamo, per curare la nostra alimentazione. Anche questa è prevenzione!
Dal punto di vista odontoiatrico possiamo suddividere i cibi in:
Cibi cariogeni: cibi che aumentano il rischio di carie (zuccheri, cereali raffinati, frutta zuccherina, bevande gasate, succhi di frutta confezionati, dolciumi, caramelle…);
Cibi cariostatici: non hanno effetto diretto sulle carie (carne e pesce, grassi e quasi tutte le verdure…);
Cibi anticariogeni: sono quelli da preferire, in quanto diminuiscono il rischio d’insorgenza della carie (frutta fresca non troppo zuccherina e acida, alcuni tipi di frutta secca, verdure, acqua e latte e formaggi stagionati…).
I cibi che fanno male ai denti
Quali sono allora i cibi nemici dei denti?
Ogni giorno mettiamo in tavola, senza volerlo, alimenti che mettono a dura prova la salute dei nostri denti e che dovrebbero essere assunti con moderazione, soprattutto se si ha una particolare predisposizione per determinare patologie orali (e già, c’è chi è geneticamente più incline e chi meno).
Cibi e bevande: cosa fa male ai denti?
Partiamo da un presupposto: non è il caso di faregli estremisti. Non bisogna evitare completamente alcuni alimenti (a meno di determinate indicazioni mediche), è sufficiente usare il buon senso, avere un certo equilibrio, aiutandosi sempre da una corretta igiene orale.
Tuttavia è essenziale essere coscienti che alcuni cibi sono più inclini generare problemi ai denti e al cavo orale più di altri. Quindi in alcuni casi andrebbero evitati per quanto si riesca, o quanto meno limitati.
Vediamone alcuni:
Caramelle e lecca lecca: hanno una gran quantità di zuccheri, e i batteri che causano la carie ne vanno estremamente ghiotti. Quindi occhio, soprattutto con i bambini, ricordandosi che la salute dei dentini da latte condizionerà quella dei futuri denti permanenti.
Agrumi: fanno tanto bene al nostro organismo, ma sono anche molto acidi e un loro abuso può danneggiare, tramite lenta erosione, lo smalto dei denti.
Frutta disidratata, caramelle gommose, uvetta passa, albicocche: si attaccano allo smalto e anche loro sono ricchi di zuccheri.
Pane e pasta: la loro assunzione va fatta in modo equilibrato, il quanto hanno un alto contenuto di carboidrati, che favorisce lo sviluppo di processi dannosi per lo smalto dentale.
Bevande gassate: sarebbero semplicemente da evitare! Non hanno alcun tipo di valore nutrizionale e sono ricchissime di zuccheri (anche quelle che vengono spacciate come zero zuccheri).
Dolci e creme spalmabili: anche qui gli zuccheri la fanno da padrone, poi sono alimenti che si attaccano ai denti, favorendone ancor di più l’assorbimento.
Legumi: contengono ferro e magnesio che preservano la salute delle gengive.
Latte e derivati: proteine, calcio, probiotici e fosforo, validi alleati nella salute dentale.
Pesce: ad alto contenuto di vitamina D che facilita l’assorbimento di calcio e fosforo, oltre all’Omega 3, importantissimo per l’organismo (particolarmente diffuso in acciughe, aringhe, tonno e salmone).
Radice di liquirizia: al naturale è un alleato contro la carie.
Tè verde: è ricco di polifenoli che contribuiscono a contrastare la placca dentale. Alcuni thè sono anche ricchi di fluoro, importantissimo per la mineralizzazione dei denti (attenzione, però, il thè favorisce le macchie sui denti).
Cioccolato fondente: grazie all’assenza di zuccheri svolge un’importante azione antibatterica.
Vino rosso: deriva dall’uva, ricca di polifenoli, che contrastano l’adesione batterica sui tessuti gengivali, ristabilendo una microflora naturale, (resiste in maniera naturale alla carie).
Uova: fonte naturale di selenio e vitamina D, rafforzano la salute di ossa e denti.
Aglio e cipolla: sono degli ottimi antibatterici naturali.
Quali cibi fanno bene ai denti?
Gli alleati della salute orale
Quali sono i nutrienti importanti per una bocca in salute?
Calcio: elemento di cui sono formati principalmente i nostri denti, presente nel latte e nei suoi derivati, in legumi, verdure a foglia verde, ecc.
Fluoro: importantissimo per la mineralizzazione dello smalto dei denti, presente, come abbiamo visto, nel pesce, nei frutti di mare, nelle patate, nei cereali e negli spinaci.
Fosforo: importante per il benessere di denti e ossa, si trova nei semi oleosi, frutta secca, legumi, pesce e uova.
Magnesio: una sua carenza è collegata alla presenza di sensibilità dentale, è contenuto nel cioccolato amaro, crusca, legumi, frutta secca.
Zinco: è impiegato nei prodotti per l’igiene orale, in quanto ha proprietà antibatteriche e deodoranti.
Anche le vitamine sono importanti per la salute della bocca:
Vitamina A: influisce soprattutto sulla salute delle gengive (è un ottimo antinfiammatorio). È contenuta nella verdura e frutta di colore arancione, come le arance.
Vitamine del gruppo B: sono utili, oltre che per la bocca, anche per altre aree del nostro organismo (cute, capelli, occhi fegato). Si trovano nel pesce, nei funghi, carne di maiale e altri alimenti di origine animale.
Vitamina C: importantissima per il rafforzamento del sistema immunitario, rinforza e protegge le gengive. È contenuta notoriamente negli agrumi e nei kiwi.
Vitamina D: è fondamentale per l’assorbimento del calcio, una sua carenza può indebolire il cavo orale, provocare infiammazioni alle mucose, secchezza della bocca e scarsa salivazione. Si trova nei pesci come merluzzo, tonno, salmone e sgombro.
Quali cibi fanno male ai denti?
Igiene orale e alimentazione
Abbiamo capito, quindi, quanto una dieta sana ed equilibrata sia alla base di una vita più in salute.
Bocca, lingua, denti e gengive, non servono soltanto ad assumere il cibo, ma partecipano attivamente al processo digestivo.
Ne consegue che a tutti questi elementi va fatta una bella manutenzione quotidiana, per mantenerli efficienti (oltre che belli da vedere).
Ecco perché l’igiene orale è fondamentale dopo ogni pasto.
Se dopo aver mangiato non si può pulire la bocca in maniera corretta, si può ricorrere ad un chewing senza zucchero: stimola la salivazione e aiuta, quindi, a rimuovere i residui di cibo (ma non va considerato, in nessun modo, un sostituto dello spazzolino).
Ma l’igiene orale fai-da-te non è sufficiente. Spazzolino e filo non riescono a rimuovere totalmente la placca e il tartaro, che sono un covo di batteri e germi che rimangono attaccati ai nostri denti e gengive.
Diventa importante sottoporsi a controlli periodici dal dentista, programmando ogni anno delle sedute d’igiene professionale, secondo le indicazioni del nostro dentista.
Alimentazione e igiene orale sono le nostre armi di prevenzione, per scongiurare più che possiamo i problemi e le patologie più comuni che interessano la nostra bocca.
L’importanza dell’igiene orale dopo mangiato
La visita di controllo periodica è importante per la tua salute dentale
Studio Dentistico Zara è uno studio odontoiatrico a Sassari, con più di 30 anni di esperienza, specializzato in Implantologia, Ortodonzia invisibile, Odontoiatria pediatrica, Faccette dentali, Parodontologia, Protesi digitali, Sbiancamento professionale, Endodonzia.