Air-Flow--la-rivoluzione-dell’igiene-dentale
Air Flow, la rivoluzione dell’igiene dentale
31/07/2022
Alimentazione e salute dei denti Studio dentistico Zara
Alimentazione e salute dei denti
17/12/2022
Edentulia-cause-rimedi

Edentulia è il termine medico col quale si descrive la perdita parziale o totale dei denti.

Quando si pensa alla perdita dei denti l’associazione comune cade sui soggetti anziani. In realtà questa condizione colpisce anche bambini e giovani.

Vediamo nel dettaglio cosa è l’edentulia, quali sono le principali cause, ma soprattutto quali sono le conseguenze e in cosa consistono la prevenzione e i rimedi.

Anziani ed Edentulia

Che cos’è l’edentulia

L’edentulia, detta anche edentulismo, è una condizione clinica che vede il soggetto perdere i denti.

Si distinguono due tipologie di edentulia:

  • Edentulia parziale: perdita di 1 o più denti;
  • Edentulia totale: perdita di tutti i denti.

L’edentulia parziale a sua volta si divide in:

  • Edentulie distali: quando si perde l’ultimo dente posteriore;
  • Edentulie intercalate: la perdita si presenta tra due denti, uno anteriore e uno posteriore.

La fascia di età più colpita è quella degli ultrasessantacinquenni: in questa fase della vita i segni dell’invecchiamento sono più visibili e il tono della pelle è più ridotto; non essendoci più un sostegno dei denti, guance e labbra diventano flosce e le rughe naso labiali e naso mentali sono più evidenti.

Edentulia: le conseguenze

La perdita dei denti è un problema molto comune tra la popolazione, ma al contempo anche molto serio, in particolar modo quando coinvolge un alto numero dei denti mancanti.

Le conseguenze si avvertono, infatti, sia all’interno della bocca, sia a livello estetico all’esterno.

Dopo la perdita di uno o più denti, accade che l’osso che li sostiene subisca un riassorbimento. La gengiva, come conseguenza, si riduce in spessore e, nelle edentulie in fase più avanzata, osso e gengive subiscono un’atrofia, presentando, quindi, una sempre più marcata riduzione dello spessore e dell’elasticità.

Quando si verifica la perdita di uno o più denti l’apparato masticatorio tende a ricercare un nuovo equilibrio. Ecco che, ad esempio, è possibile l’allungamento, cioè l’estrusione, del dente antagonista, che trovando spazio nell’arcata dove si è verificata la perdita del dente, si “allunga” verso la gengiva opposta.

Oppure accade che i denti attigui a quello mancante si spostino, tendendo ad occupare lo spazio lasciato libero.

Tutto questo avviene in modo spontaneo per preservare la capacità di masticazione, ma può andare a creare altre problematiche.

L’edentulia completa è molto più problematica della parziale, proprio perché porta a profonde alterazioni dell’intero apparato masticatorio. Inoltre i cambiamenti che ne derivano possono arrivare a modificare addirittura i tratti del viso del paziente. 

Conseguenze Edentulia

Abbiamo visto come l’assenza di molti denti l’edentulia vada a coinvolgere la masticazione, e come conseguenza, può verificarsi anche una compromissione della digestione: la funzione dei denti, infatti, è quella di triturare il cibo, (la prima digestione, è risaputo, comincia in bocca).

Anche la pronuncia può subire delle modificazioni, in quanto viene modificata la fisionomia della bocca.

È ormai risaputo che una scorretta chiusura della bocca e dei denti possa provocare problemi che interessano il cavo orale, i muscoli del collo, contribuendo all’insorgere di frequenti mal di schiena e mal di testa, nonché ad una modificazione della postura nel tempo.

Nel 2003 l’Oms ha dichiarato che lo stato di salute della bocca rappresenta un elemento determinante nel mantenimento del benessere generale, riconoscendo per la prima volta l’influenza che l’apparato masticatorio può esercitare sul resto dell’organismo.

Recenti studi stanno analizzando il rapporto tra masticazione e funzioni cerebrali superiori, ponendo particolare attenzione ai problemi di invecchiamento e demenza.

Praticamente l’atto della masticazione favorisce l’afflusso di sangue al cervello, influendo positivamente su aspetti importanti quali la memoria, l’apprendimento e la veglia.

Una masticazione ridotta, al contrario, sembra essere un ulteriore fattore di rischio verso i deficit cognitivi, la demenza e altre sindromi depressive.

Chi soffre di Edentulia e si sottopone ad una riabilitazione protesica, quindi, riceverebbe giovamento anche da questo punto di vista. Gli anziani, in particolar modo, non solo riacquisterebbero un bel sorriso, ma, riabilitando la capacità di masticazione, potrebbero rallentare il processo di invecchiamento del proprio sistema nervoso.

Notevole, inoltre, è il disagio psicologico che può derivare dalla perdita dei denti, legati proprio dal disagio di mostrarsi senza denti, di trattenere il sorriso, di non riuscire più a masticare bene e dal non riuscire a pronunciare correttamente molte parole.

Perché si perdono i denti: le cause dell’edentulia

L’edentulia si manifesta soprattutto nel corso della terza età, in particolar modo dopo i 65 anni, e questa è una causa naturale.

Edentulismo-Parziale-Totale
Edentulismo Parziale

Ma anche una igiene orale scarsa e scorretta può portare ad una prematura caduta dei denti, anche nei giovani e nei bambini.

La carie, come la parodontite, che hanno come maggiore causa proprio la scarsa igiene orale, se trascurate, provocano a lungo andare la caduta del dente.

Anche il fumo può provocare dei problemi alla salute dei denti.

Poi vi sono delle cause meno comuni, come delle terapie odontoiatriche effettuate in maniera scorretta, oppure la presenza di patologie sistemiche gravi che si ripercuotono sulla salute del cavo orale (alcuni tumori, il virus dell’HIV, la LAD o sindrome da deficit di adesione leucocitaria e le neutropenie), o ancora delle cattive condizioni dell’organismo, come la malnutrizione.

Inoltre vi sono i forti traumi diretti (una caduta, un incidente, una zuffa, un forte colpo durante un’attività sportiva…) che possono portare a fratture che fanno “morire il dente” e alla perdita istantanea dello stesso.

Prevenzione contro la perdita dei denti

La prevenzione dell’edentulia deve partire innanzitutto da una corretta igiene orale, dai controlli periodici dal dentista, dalla pulizia dei denti professionale, oltre all’adozione di regimi alimentari sani. Evitare, quindi, fattori di rischio, come abusare di alcol, fumo e droghe chimiche.

Come risolvere l’Edentulia: le protesi dentali

Il fine primo non è solo estetico, ma in particolar modo quello di riabilitare la corretta masticazione del paziente affetto da edentulia.

Per la risoluzione dell’edentulia è possibile affidarsi a protesi mobili (le classiche dentiere), oppure intervenire in modo sicuramente molto più risolutivo con le protesi fisse.

Case-study-impianto-dentale
Protesi fissa ad impianto dentale

Le protesi mobili hanno sì un costo più esiguo, ma anche grossi limiti legati all’instabilità della protesi stessa, soprattutto col passare del tempo e in presenza di una normale perdita ossea.

Le protesi fisse di ultima generazione sono maggiormente indicate, in quanto vengono utilizzati materiali e tecniche innovative, non solo per qualità, ma anche e soprattutto per funzionalità e resistenza nel tempo.

In presenza di edentulia totale che interessa una delle due arcate, è possibile ricorrere ad un intervento di implantologia, per applicare una protesi fissa completa, in alternativaalla classica dentiera (protesi totale mobile). Per la sua realizzazione saranno necessari dai 4 ai 6 impianti (all on four, all on six), che permette di bloccare il processo di perdita ossea.

Il tuo dentista di fiducia saprà sicuramente consigliarti al meglio, in base alla personale condizione di edentulia.

La visita di controllo periodica è
importante per la tua salute dentale


Per abilitare il tasto di Invio Messaggio è necessario prima accettare le condizioni d’uso.


    Studio Dentistico Zara
    Studio Dentistico Zara
    Studio Dentistico Zara è uno studio odontoiatrico a Sassari, con più di 30 anni di esperienza, specializzato in Implantologia, Ortodonzia invisibile, Odontoiatria pediatrica, Faccette dentali, Parodontologia, Protesi digitali, Sbiancamento professionale, Endodonzia.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *